Schuco è sicuramente uno dei marchi più noti nella produzione di trattori da modellismo e non solo. Conosciamo alcuni segreti di un'azienda in continua evoluzione nel suo settore, pronta a far divertire grandi e piccini nella vendita di modelli di assoluto livello stilistico.
Chi è appassionato di modellismo non può non conoscere il brand
Schuco, da sempre all'avanguardia in un ambito in movimento costante. A partire dalla sua fondazione, risalente all'ormai lontano 1912, l'azienda è cresciuta grazie alla sua capacità di mettere in vendita prodotti dal design molto innovativo. La sua qualità di precursore dei tempi ha fatto in modo che la sua produzione sia cresciuta in maniera costante. Tante gamme di alto rango sono associate a questo marchio di sicuro affidamento, che ha operato sempre a sostegno di clienti alla ricerca di ottimi modelli.
La sua storia è andata avanti con grandi soddisfazioni fino alla metà degli anni Sessanta, che hanno fatto segnare una caduta repentina e alquanto traumatica. Dopo un inizio basato su esemplari in latta, la diffusione del metallo pressofuso e della plastica ha cambiato le sorti dell'industia, con un calo netto e significativo. Il 1976 è l'anno del fallimento nonostante una prima fusione con altre realtà come Gama e Trix e un seguente acquisto da parte degli inglesi della Dunbee-Combex-Marx. Dopo la bancarotta, l'azienda vive un'autentica rinascita metà anni Novanta, con la costituzione di un organigramma tutto nuovo. La maggior parte degli oggetti da collezione non è altro che un remake dei giocattoli risalenti alle origini.
La scelta di mescolare con sapienza tradizione e modernità ha fatto in modo che
Schuco ritrovasse un ruolo di primo piano nella sua categoria. È proprio grazie alla voglia di trasmettere qualcosa di nuovo e al tempo stesso di nostalgico al proprio bacino d'utenza che il brand ha ripreso vigore e dimostrato di essere in grado di andare avanti in un settore molto competitivo. Ed è così che una gamma di giocattoli da collezione torna ad essere molto ambita dagli appassionati, con una qualità costruttiva media di primissima categoria e un prezzo adeguato al rango.
Uno dei veri punti di forza di
Schuco nei giorni nostri è quello di riuscire a mettere in produzione modelli di alto livello anche per gli appassionati del mondo dell'agricoltura. I trattori impreziositi da tale marchio hanno raggiunto elevati consensi e l'obiettivo dei fan è quello di accaparrarsi alcuni modellini di trattori altamente fedeli agli originali. Ovviamente, sono disponibili in scale molto più piccole e possono essere utilizzati sia per puri fini ludici che per essere esposti all'interno di scaffali di alto livello.
Dai trattori con spannocchiatore a quelli affiancati da un generatore a legna, dai modelli classici della Deutz-Fahr ai John Deere, ogni potenziale cliente può trovare il proprio esemplare preferito e divertirsi senza alcun problema. Anche gli storici Fendt e Schlater Compact nei colori bianco, verde e argentato trovano spazio in una lunga serie di cataloghi online basati sull'e-commerce. Ed è così che il mito di
Schuco torna a vivere con proposte davvero mozzafiato.
Meno