Gli
atomizzatori fanno parte degli strumenti più importanti per tutti coloro che devono curare un giardino o coltivare il proprio campo agricolo. Scopriamo insieme cosa sono e quali sono le loro caratteristiche principali in base alle quali vanno acquistati o meno. Di sicuro stiamo parlando di apparecchi di sicuro affidamento, capaci di migliorare le prestazioni in ambito agricolo.
Ma a cosa serve un
atomizzatore agricolo? Si tratta di uno strumento molto utile per la vita rurale, adoperato soprattutto per la realizzazione di trattamenti antiparassitari e allestire il concime per far crescere meglio determinate piante. Una serie di sostanze liquide viene nebulizzata all'interno di un apposito apparecchio, munito anche di un serbatoio per contenere l'acqua e tutti gli altri liquidi utili per migliorare le prestazioni contadine. In pratica, l'acqua e le altre sostanze vengono sprigionate in maniera razionata dal serbatoio e agiscono contro i parassiti, al fine di proteggere le piante dalle creature maligne provenienti dall'esterno.
Sono diverse le tipologie di
atomizzatori disponibili in commercio, sia presso centri commerciali e supermercati che sulle varie piattaforme di e-commerce che caratterizzano Internet. Uno dei generi più diffusi è sicuramente rappresentato dall'
atomizzatore a spalla, dalle dimensioni molto contenute e dalla praticità superiore rispetto alla norma. Tale prodotto è generalmente fornito di un comodo kit polvere che lo rende molto semplice da utilizzare e trasportare per il proprio campo agricolo. Contiene anche numerose sostanze antincendio e funziona per il giardinaggio e la disinfestazione. È munito di un sistema che inibisce eventuali vibrazioni e di un'impugnatura contraddistinta da una lunga sequenza di comandi facili da comprendere.
In tanti altri casi, un dispositivo di questo tipo viene agganciato direttamente al trattore e funziona tramite un apposito giunto cardanico, esercitando la propria funzione nella maniera migliore. È il caso dell'
atomizzatore portato, che può essere anche senza ruote e va collegato attraverso un semplice attacco a tre punti. Quest'ultimo è formato anche da una cisterna, da un gruppo pompa e da un marchingegno per l'aspirazione. Un discorso simile può essere fatto per gli
atomizzatori trainati, anch'essi da agganciare al trattore con l'ausilio però di un gancio di traino. Tali prodotti sono contraddistinti da una struttura a carrello contenente una cisterna. Infine, gli
atomizzatori semimoventi si montano su una macchina e consentono anche il pieno funzionamento di quest'ultima, oltre che il proprio.
Nella maggior parte dei casi, un
atomizzatore può essere acquistato in base ad un altro a seconda di determinate caratteristiche. Tra queste, vanno posti in evidenza la
velocità di avanzamento del prodotto, l'
omogeneità dell'azione e della diffusione di ciascun modello e il
volume dell'aria. Un discorso a parte lo merita la
deriva, che corrisponde a quella parte delle sostanze contenute negli
atomizzatori che non riesce a svolgere la sua funzione di antiparassitario, e viene quindi allontanata dal suo obiettivo a causa del vento. Nel complesso, ciò che conta è saper scegliere il dispositivo capace di garantire un'efficacia molto duratura e performante a prezzi più che accessibili per tutte le tasche.
Meno