Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.
Tra i numerosi prodotti che possono essere acquistati dagli appassionati di agricoltura, gli alberi cardanici occupano un ruolo di primo piano grazie alle loro indubbie funzionalità.
Stiamo parlando di strumenti di assoluta rilevanza per ogni macchinario agricolo. In particolare, i trattori non possono farne a meno per muoversi e funzionare nella...
Tra i numerosi prodotti che possono essere acquistati dagli appassionati di agricoltura, gli alberi cardanici occupano un ruolo di primo piano grazie alle loro indubbie funzionalità.
Stiamo parlando di strumenti di assoluta rilevanza per ogni macchinario agricolo. In particolare, i trattori non possono farne a meno per muoversi e funzionare nella maniera migliore senza alcun rischio. Ma entriamo nei particolari e scopriamo che cosa sono gli alberi cardanici e perché sono così importanti per la corretta efficacia di ciascun dispositivo.
Si definisce albero cardanico quell'insieme di due giunti cardanici dalle caratteristiche piuttosto semplici, legati l'uno all'altro tramite un albero telescopico. L'obiettivo di questo prodotto è riuscire a gestire nella maniera migliore la distanza presente tra il trattore e la sua macchina operatrice, collegata alla presa di potenza del mezzo stesso. Inoltre, il piccolo dispositivo trasmette il movimento e fa in modo che sia totalmente corretto. Si può quindi intendere quando sia importante la scelta di questo dispositivo per il funzionamento di un intero trattore.
Ma quali sono le tipologie di alberi cardanici disponibili in commercio e maggiormente acquistati da un ampio bacino d'utenza? Prima di tutto, bisogna tenere d'occhio gli alberi cardanici CE, muniti dell'apposita certificazione. Sono generalmente muniti di un tubo triangolare spinato e si suddividono in ben otto categorie, con le dimensioni che possono essere scelte direttamente dal cliente. Piacciono anche gli esemplari omocinetici, che possono essere singoli o doppi e fanno in modo che il loro rapporto di trasmissione risulti sempre costante.
Più particolari sono gli alberi cardanici con organi di sicurezza e muniti di tubi di profilo triangolare o evolvente. In tali casi, le estremità degli alberi possono essere mosse a seconda delle caratteristiche dei giunti e si adattano al meglio a qualsiasi situazione meccanica. Differenti rispetto al solito sono gli alberi cardanici Bondioli, appartenenti ad un marchio storico del settore e garantiti da una realtà della termodinamica che si è fatta apprezzare per un giusto mix di competenza e professionalità. Anche in questo caso, i modelli sono disponibili in una lunga serie di tipologie e categorie.
Un albero cardanico agricolo non può funzionare nella maniera migliore se non viene coadiuvato dai giusti ricambi. Ad esempio, le forcelle servono a tenere sotto controllo ogni possibile deformazione elastica in seguito ad un determinato volume di carico. Le crociere salvaguardano le caratteristiche dinamiche di ciascun corpo volvente, mentre le parti telescopiche contribuiscono ad una sostanziale diminuzione del coefficiente d'attrito. Non vanno poi dimenticati i giunti, grazie ai quali gli alberi esercitano la loro funzione.
Infine, le cosiddette prese di forza sono indispensabili per consentire ad ogni coppia di alberi cardanici di lavorare al meglio senza alcun rischio, rendendo ben saldo ogni singolo bullone. Nel complesso, questi piccoli apparecchi devono funzionare alla perfezione per consentire ad un agricoltore di svolgere le proprie attività di giardinaggio e di agricoltura senza rischi.